Metropolis – Il Programma

Giornata di studi sul diritto del lavoro

27 Novembre 2017

Titolo Workshop:

“Il lavoro negli appalti”.

Soggetto Organizzatore:

Associazione-centro studi “Statuto dei lavoratori.it”

Luogo di svolgimento:

Sala “Levi”, c/o Palazzo Lanfranchi – Matera.

Orario:

dalle ore 16.00 alle ore 19.30.

Moderatore:

prof. Vito Sandro Leccese, professore ordinario di diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “Aldo Moro”; presidente dell’IPRES – Istituto pugliese di Ricerche economiche e sociali; Presidente onorario “Statuto dei lavoratori.it”.

Introduzione e saluti:

  • avv. Giuseppe Miolla, delegato ordine degli avvocati della provincia di Matera;
  • dott. Eustachio Quintano, presidente dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Matera;
  • dott. Serafino di Sanza, presidente dell’ordine dei consulenti del lavoro della provincia di Matera.

Relazioni:

  • “Il divieto di interposizione oggi”

prof. avv. Oronzo Mazzotta, professore ordinario di diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pisa.

  • “Il fenomeno del cambio di appalto”

prof. avv. Domenico Garofalo, professore ordinario di diritto del lavoro presso “Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società ambiente culture” dell’Università di Bari “Aldo Moro”.

  • “Le clausole sociali di prima generazione” (obblighi in materia di lavoro e previdenza a carico degli operatori economici)

dott. Sebastiano L. Gentile, magistrato Presidente Sezione Lavoro, Corte di Appello Di Bari

  • “Le clausole sociali di seconda generazione” (obblighi in materia di mantenimento dei livelli occupazionali a carico degli operatori economici)

dott. Libero Paolitto, magistrato Consigliere Sezione Lavoro (Sezione Lavoro e Previdenza)

 

Segreteria organizzativa e scientifica:

dott. Alessandro Ventura, dottore di ricerca in diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

In occasione del seminario sarà presentata in anteprima l’opera “APPALTI E LAVORO” curata dal prof. Domenico Garofalo e pubblicata dalla Casa Editrice Giappichelli di Torino nella Collana “Biblioteca di diritto del lavoro”, diretta dal prof. Oronzo Mazzotta.

 

Rassegna cinematografica su lavoro e urgenze sociali

Giovedì 14 dicembre 2017

Cinema “Il Piccolo”, ore. 19.30.

Proiezione del cortometraggio “Quello che non si vede” di Dario Leone

“Quello che non si vede dà voce e volto ad una versione inedita e originalissima di alienazione del lavoro: non l’uomo che si fa macchina, secondo il topos novecentesco del cinema sul lavoro, a partire da Tempi moderni, bensì l’uomo nella macchina. Una macchina che non sostituisce l’uomo, ma semplicemente e fisicamente lo incorpora, rendendo l’automazione ciò che si vede e l’apporto umano, appunto, quello che non si vede. La vita di questo piccolo uomo non si vede, eppure esiste, nel chiuso di quella scatola che contiene il dolore e la solitudine che accompagnano gesti ripetuti di una ignota micro-catena di montaggio. E’ una metafora efficacissima e geniale, forse l’ultima possibile per descrivere la parabola del lavoro. E’ una metafora che ricorda quella con cui Walter Benjamin illustrava le sue Tesi sulla filosofia della storia: quella macchina degli scacchi in grado di sbaragliare qualsiasi scacchista, ma che in realtà celava un inganno, perchè c’era un nano sotto il tavolo a determinare le mosse, un nano che, per Benjamin, rappresenta la teologia che muove il materialismo storico. Ecco, forse la metafora di Leone ci racconta che fine ha fatto il secolo del lavoro: non comanda più la scacchiera della Storia, ma distribuisce caffè e bevande ai consumatori ignari e sempre insoddisfatti

 

Cinema “Il Piccolo”, ore. 20.00.

Proiezione in anteprima locale del Film Documentario “3X8 Cambio Turno”

 

Regia: Gian Marco Mori

Anno di produzione: 2017

Durata:60′

Produzione: Rai

Sinossi: Un documentario di straordinario interesse storico e di incredibile attualità: girato nel giugno 2016, un anno prima della cessione al gruppo ArcelorMittal-Marcegaglia, è l’unico documento che racconta gli anni della gestione pubblica dello stabilimento siderurgico di Taranto dopo il sequestro del 2012 per disastro ambientale. Ma il valore del docufilm, scritto da Angelo Mellone e Pietro Raschillà per la regia di Gian Marco Mori è ancora più profondo: per la prima volta infatti, dopo trentanni, le telecamere entrano nel più grande stabilimento siderurgico europeo, l’ILVA di Taranto

 

Ospite della serata:

l’autore Angelo Mellone, dirigente Rai 1.

 

Forum

“Sviluppo industriale e sostenbilità ambientale”

Presenta

Alessandro Ventura

Interverranno

  • Angelo Mellone, scrittore, giornalista Rai 1
  • Claudio Schiavone, giuslavorista in Taranto
  • Rocco Palombella, segretario generale UILM – Unione italiana lavoratori metalmeccanici
  • Emilio Casalini, scrittore, giornalista

 

Venerdì 15 dicembre 2017

 

Cinema “Il Piccolo”, ore. 20.00

Proiezione cortometraggio “La giornata” regia di Pippo Mezzapesa

Trama
È notte ancora. Paola sale sul pullman delle operaie, forzate delle deportazioni su mezzi da turismo verso i campi dell’acinellatura dell’uva. Parte così il racconto di questo nuovo caporalato che indossa l’abito delle agenzie di viaggio, del lavoro interinale. Passa di bocca in bocca, componendo un mosaico affidato alle voci delle testimoni di quella tragica giornata. Che non è come tutte le altre, è l’ultima di Paola Clemente, morta di fatica sotto il sole del 13 luglio del 2015.

ore 20,30

Proiezione documentario “I peggiori” regia di Vincenzo Alfieri

 

Trama

Massimo e Fabrizio sono due fratelli romani trentenni trapiantati a Napoli. Cresciuti nel benessere, sono caduti in disgrazia quando la madre è fuggita dopo aver mandato in rovina centinaia di famiglie che avevano affidato alla sua finanziaria i loro risparmi. Massimo lavora in un cantiere edile per un magliaro albanese al soldo di una palazzinara italiana senza scrupoli; Fabrizio, laureato in legge, fa l’archivista in tribunale per 520 euro al mese. Da tempo i due non pagano l’affitto e rischiano non solo di perdere la casa, ma anche l’affido della sorella tredicenne Chiara. Ma la loro vita sta per cambiare: diventeranno i Demolitori, che vendicano a pagamento coloro che hanno subito un torto e vogliono vedere puniti in maniera esemplare (e condivisa in rete) i “furbetti del quartierino”. Dunque Massimo e Fabrizio guadagneranno non solo denaro ma anche l’ammirazione di chi li vedrà come eroi popolari in un mondo fino al quel momento privo di giustizia.

Presenta:

Claudio de Martino, presidente Statutodeilavoratori.it, che offrirà la sua testimonianza di attivista nel Ghetto di Rignano a difesa dei deboli e dei violentemente sfruttati.

Partecipa:

Dario Cola, agricoltore, che offrirà la sua testimonianza di recupero e valorizzazione del lavoro contadino in Puglia.

 

Sabato 16 dicembre 2017

 

Cinema “Il Piccolo”, ore. 19.30.

Proiezione del cortometraggio “Out of the box” di Caroline Siegner

Il lavoro ti mangia la vita quando ti convince che se non ce la fai è perchè sei sbagliato. Il lavoro ti mangia la vita quando resti bloccata in ascensore e pensi che ti meriti di perdere il posto di lavoro. Out of the box sorprende per il rigore con cui descrivere la condizione di un’operatrice di call center inchiodata ad un vita insieme frenetica e vuota. Ti colpisce per il linguaggio asciutto ma intenso”.

Cinema “Il Piccolo”, ore 19.30.

 

Forum “Il cinema e l’impegno sociale”

Presenta
Antonio Andrisani
Partecipano i registi
Edoardo Winspeare
Vincenzo Alfieri
Giuseppe G. Stasi
Giancarlo Fontana

ore 20.30

Proiezione in anteprima materana del film “La vita in comune” di Edoardo Winspeare

Trama
A Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l’amore per la poesia e la passione per le sue lezioni di letteratura ai detenuti gli fanno intravedere un po’di luce nella depressione generale. In carcere conosce Pati, un criminale di basso calibro del suo stesso paese. Il sogno di Pati e di suo fratello Angiolino era di diventare i boss del Capo di Leuca, ma l’incontro con l’arte cambia tutti, e così un’inconsueta amicizia tra i tre porterà ciascuno a compiere delle scelte coraggiose: i due ormai ex banditi subiranno una vera e propria conversione alla poesia e alla bellezza del Creato, mentre il sindaco troverà il coraggio per difendere delle idee, forse folli, ma per cui vale la pena battersi. La ricomparsa della foca monaca sarà il segno che qualcosa è cambiato. La vita del timido Filippo è ormai capovolta e lui ci si butta dentro con un tuffo, finalmente circondato non da paure ma da un silenzio pacifico. Questa inconsueta relazione non cambierà solo i tre amici bensì sarà anche foriera di una rinascita civile per la piccola comunità di Disperata.

Ore 22,00
Premiazione del concorso fotografico “Diritti, lavoro e cambiamento” Proiezione in anteprima materana del Film “La vita in comune”

 

Ospite della serata: il regista Edoardo Winspeare

 

Regia: Edoardo Winspeare

Anno di Produzione: 2017

Produzione: Saietta Film

Distribuzione: Altre Storie

Durata: 110 Min.

Sinossi: Edoardo Winspeare prosegue il suo percorso di rilettura del nostro contraddittorio Paese osservando i luoghi e le persone del Salento, terra in cui vive e di cui conosce l’humus vitale e anche i problemi presenti e passati.

 

Concorso fotografico internazionale “Metropolis” – Mostra fotografica; Contest studenti scuole medie.

14, 15,16 dicembre 2017

Dal giorno 11 dicembre al 23 dicembre 2017, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Metropolis”, sul lavoro e sulle tematiche ad esso inerenti, allestita presso il “Museo Ridola” di Matera, in collaborazione con il Polo museale regionale della Basilicata.

La mostra è il risultato del primo concorso fotografico internazionale sul lavoro e le urgenze sociali indetto dall’associazione “Statuto dei lavoratori.it” nell’ambito del festival Metropolis.

 

Forum culturale

“Generazioni”: Laboratorio di idee

(Conversazioni sul cambiamento dei lavori, dei luoghi, delle relazioni sociali)

13 gennaio 2018, ore 18.00

Presso l’auditorium “Gervasio” del conservatorio di Matera, un’occasione per incontrare e confrontarsi con autorevoli protagonisti della vita economica e socio-politica del Paese. Si discuterà di lavoro, democrazia, diritto a un’esistenza libera e dignitosa. Si tenterà di sviscerare i temi di maggiore attualità con particolare attenzione al tessuto produttivo lucano e pugliese nonché alle problematiche della vita in comunità.

 

Interverranno:

Stefano Bronzini, professore ordinario di lingua e letteratura inglese presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”

Vincenzo Bavaro, professore associato di diritto del lavoro presso l’università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Dino Borri, professore ordinario in ingegneria specializzato in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Bari

Leonardo Becchetti, professore ordinario, docente di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata

 

Mostra di scultura in cartapesta: “Dalla terra violata ai fossili futuri”

A cura di Angelo Palumbo

Dal 3 Gennaio 2018 al 13 gennaio 2018

A Matera presso la chiesa rupestre “San Giorgio”

In partecipazione con la Fondazione Carnevale di Putignano

Lo spazio evocativo della chiesa rupestre di San Giorgio, potrà accentuare il messaggio di denuncia sociale che si ricollega ai temi trattati durante il festival Metropolis, con particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale ed al consumo di suolo.