I selezionati del concorso Fotografico Metropolis

*ANNUNCIO SPECIALE*

I selezionati della mostra fotografica di Metropolis 2017, visitabile al Museo Ridola di Matera (h 9-20) sono i seguenti. Vi aspettiamo domani sera per la premiazione presso il Cinema Il Piccolo di Matera. Grazie all’azienda De Salvo per aver supportato l’iniziativa con la donazione del premio finale.

Raffaele Ballirano
Ciro Battiloro
Marina Berardi
Sara Bergando
Olmo Bisigato
Vitantonio Fosco
Elisabetta Giordani
Maurizio Cacioppo
Francesca La Cetra
Luana Rigoli
Michele Marazia
Matteo Pacini
Valerio Polici
Antonio Sansone
Roberto Serra
Dario Padula

Metropolis – Il Programma

Giornata di studi sul diritto del lavoro

27 Novembre 2017

Titolo Workshop:

“Il lavoro negli appalti”.

Soggetto Organizzatore:

Associazione-centro studi “Statuto dei lavoratori.it”

Luogo di svolgimento:

Sala “Levi”, c/o Palazzo Lanfranchi – Matera.

Orario:

dalle ore 16.00 alle ore 19.30.

Moderatore:

prof. Vito Sandro Leccese, professore ordinario di diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “Aldo Moro”; presidente dell’IPRES – Istituto pugliese di Ricerche economiche e sociali; Presidente onorario “Statuto dei lavoratori.it”.

Introduzione e saluti:

  • avv. Giuseppe Miolla, delegato ordine degli avvocati della provincia di Matera;
  • dott. Eustachio Quintano, presidente dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Matera;
  • dott. Serafino di Sanza, presidente dell’ordine dei consulenti del lavoro della provincia di Matera.

Relazioni:

  • “Il divieto di interposizione oggi”

prof. avv. Oronzo Mazzotta, professore ordinario di diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pisa.

  • “Il fenomeno del cambio di appalto”

prof. avv. Domenico Garofalo, professore ordinario di diritto del lavoro presso “Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società ambiente culture” dell’Università di Bari “Aldo Moro”.

  • “Le clausole sociali di prima generazione” (obblighi in materia di lavoro e previdenza a carico degli operatori economici)

dott. Sebastiano L. Gentile, magistrato Presidente Sezione Lavoro, Corte di Appello Di Bari

  • “Le clausole sociali di seconda generazione” (obblighi in materia di mantenimento dei livelli occupazionali a carico degli operatori economici)

dott. Libero Paolitto, magistrato Consigliere Sezione Lavoro (Sezione Lavoro e Previdenza)

 

Segreteria organizzativa e scientifica:

dott. Alessandro Ventura, dottore di ricerca in diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

In occasione del seminario sarà presentata in anteprima l’opera “APPALTI E LAVORO” curata dal prof. Domenico Garofalo e pubblicata dalla Casa Editrice Giappichelli di Torino nella Collana “Biblioteca di diritto del lavoro”, diretta dal prof. Oronzo Mazzotta.

 

Rassegna cinematografica su lavoro e urgenze sociali

Giovedì 14 dicembre 2017

Cinema “Il Piccolo”, ore. 19.30.

Proiezione del cortometraggio “Quello che non si vede” di Dario Leone

“Quello che non si vede dà voce e volto ad una versione inedita e originalissima di alienazione del lavoro: non l’uomo che si fa macchina, secondo il topos novecentesco del cinema sul lavoro, a partire da Tempi moderni, bensì l’uomo nella macchina. Una macchina che non sostituisce l’uomo, ma semplicemente e fisicamente lo incorpora, rendendo l’automazione ciò che si vede e l’apporto umano, appunto, quello che non si vede. La vita di questo piccolo uomo non si vede, eppure esiste, nel chiuso di quella scatola che contiene il dolore e la solitudine che accompagnano gesti ripetuti di una ignota micro-catena di montaggio. E’ una metafora efficacissima e geniale, forse l’ultima possibile per descrivere la parabola del lavoro. E’ una metafora che ricorda quella con cui Walter Benjamin illustrava le sue Tesi sulla filosofia della storia: quella macchina degli scacchi in grado di sbaragliare qualsiasi scacchista, ma che in realtà celava un inganno, perchè c’era un nano sotto il tavolo a determinare le mosse, un nano che, per Benjamin, rappresenta la teologia che muove il materialismo storico. Ecco, forse la metafora di Leone ci racconta che fine ha fatto il secolo del lavoro: non comanda più la scacchiera della Storia, ma distribuisce caffè e bevande ai consumatori ignari e sempre insoddisfatti

 

Cinema “Il Piccolo”, ore. 20.00.

Proiezione in anteprima locale del Film Documentario “3X8 Cambio Turno”

 

Regia: Gian Marco Mori

Anno di produzione: 2017

Durata:60′

Produzione: Rai

Sinossi: Un documentario di straordinario interesse storico e di incredibile attualità: girato nel giugno 2016, un anno prima della cessione al gruppo ArcelorMittal-Marcegaglia, è l’unico documento che racconta gli anni della gestione pubblica dello stabilimento siderurgico di Taranto dopo il sequestro del 2012 per disastro ambientale. Ma il valore del docufilm, scritto da Angelo Mellone e Pietro Raschillà per la regia di Gian Marco Mori è ancora più profondo: per la prima volta infatti, dopo trentanni, le telecamere entrano nel più grande stabilimento siderurgico europeo, l’ILVA di Taranto

 

Ospite della serata:

l’autore Angelo Mellone, dirigente Rai 1.

 

Forum

“Sviluppo industriale e sostenbilità ambientale”

Presenta

Alessandro Ventura

Interverranno

  • Angelo Mellone, scrittore, giornalista Rai 1
  • Claudio Schiavone, giuslavorista in Taranto
  • Rocco Palombella, segretario generale UILM – Unione italiana lavoratori metalmeccanici
  • Emilio Casalini, scrittore, giornalista

 

Venerdì 15 dicembre 2017

 

Cinema “Il Piccolo”, ore. 20.00

Proiezione cortometraggio “La giornata” regia di Pippo Mezzapesa

Trama
È notte ancora. Paola sale sul pullman delle operaie, forzate delle deportazioni su mezzi da turismo verso i campi dell’acinellatura dell’uva. Parte così il racconto di questo nuovo caporalato che indossa l’abito delle agenzie di viaggio, del lavoro interinale. Passa di bocca in bocca, componendo un mosaico affidato alle voci delle testimoni di quella tragica giornata. Che non è come tutte le altre, è l’ultima di Paola Clemente, morta di fatica sotto il sole del 13 luglio del 2015.

ore 20,30

Proiezione documentario “I peggiori” regia di Vincenzo Alfieri

 

Trama

Massimo e Fabrizio sono due fratelli romani trentenni trapiantati a Napoli. Cresciuti nel benessere, sono caduti in disgrazia quando la madre è fuggita dopo aver mandato in rovina centinaia di famiglie che avevano affidato alla sua finanziaria i loro risparmi. Massimo lavora in un cantiere edile per un magliaro albanese al soldo di una palazzinara italiana senza scrupoli; Fabrizio, laureato in legge, fa l’archivista in tribunale per 520 euro al mese. Da tempo i due non pagano l’affitto e rischiano non solo di perdere la casa, ma anche l’affido della sorella tredicenne Chiara. Ma la loro vita sta per cambiare: diventeranno i Demolitori, che vendicano a pagamento coloro che hanno subito un torto e vogliono vedere puniti in maniera esemplare (e condivisa in rete) i “furbetti del quartierino”. Dunque Massimo e Fabrizio guadagneranno non solo denaro ma anche l’ammirazione di chi li vedrà come eroi popolari in un mondo fino al quel momento privo di giustizia.

Presenta:

Claudio de Martino, presidente Statutodeilavoratori.it, che offrirà la sua testimonianza di attivista nel Ghetto di Rignano a difesa dei deboli e dei violentemente sfruttati.

Partecipa:

Dario Cola, agricoltore, che offrirà la sua testimonianza di recupero e valorizzazione del lavoro contadino in Puglia.

 

Sabato 16 dicembre 2017

 

Cinema “Il Piccolo”, ore. 19.30.

Proiezione del cortometraggio “Out of the box” di Caroline Siegner

Il lavoro ti mangia la vita quando ti convince che se non ce la fai è perchè sei sbagliato. Il lavoro ti mangia la vita quando resti bloccata in ascensore e pensi che ti meriti di perdere il posto di lavoro. Out of the box sorprende per il rigore con cui descrivere la condizione di un’operatrice di call center inchiodata ad un vita insieme frenetica e vuota. Ti colpisce per il linguaggio asciutto ma intenso”.

Cinema “Il Piccolo”, ore 19.30.

 

Forum “Il cinema e l’impegno sociale”

Presenta
Antonio Andrisani
Partecipano i registi
Edoardo Winspeare
Vincenzo Alfieri
Giuseppe G. Stasi
Giancarlo Fontana

ore 20.30

Proiezione in anteprima materana del film “La vita in comune” di Edoardo Winspeare

Trama
A Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l’amore per la poesia e la passione per le sue lezioni di letteratura ai detenuti gli fanno intravedere un po’di luce nella depressione generale. In carcere conosce Pati, un criminale di basso calibro del suo stesso paese. Il sogno di Pati e di suo fratello Angiolino era di diventare i boss del Capo di Leuca, ma l’incontro con l’arte cambia tutti, e così un’inconsueta amicizia tra i tre porterà ciascuno a compiere delle scelte coraggiose: i due ormai ex banditi subiranno una vera e propria conversione alla poesia e alla bellezza del Creato, mentre il sindaco troverà il coraggio per difendere delle idee, forse folli, ma per cui vale la pena battersi. La ricomparsa della foca monaca sarà il segno che qualcosa è cambiato. La vita del timido Filippo è ormai capovolta e lui ci si butta dentro con un tuffo, finalmente circondato non da paure ma da un silenzio pacifico. Questa inconsueta relazione non cambierà solo i tre amici bensì sarà anche foriera di una rinascita civile per la piccola comunità di Disperata.

Ore 22,00
Premiazione del concorso fotografico “Diritti, lavoro e cambiamento” Proiezione in anteprima materana del Film “La vita in comune”

 

Ospite della serata: il regista Edoardo Winspeare

 

Regia: Edoardo Winspeare

Anno di Produzione: 2017

Produzione: Saietta Film

Distribuzione: Altre Storie

Durata: 110 Min.

Sinossi: Edoardo Winspeare prosegue il suo percorso di rilettura del nostro contraddittorio Paese osservando i luoghi e le persone del Salento, terra in cui vive e di cui conosce l’humus vitale e anche i problemi presenti e passati.

 

Concorso fotografico internazionale “Metropolis” – Mostra fotografica; Contest studenti scuole medie.

14, 15,16 dicembre 2017

Dal giorno 11 dicembre al 23 dicembre 2017, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Metropolis”, sul lavoro e sulle tematiche ad esso inerenti, allestita presso il “Museo Ridola” di Matera, in collaborazione con il Polo museale regionale della Basilicata.

La mostra è il risultato del primo concorso fotografico internazionale sul lavoro e le urgenze sociali indetto dall’associazione “Statuto dei lavoratori.it” nell’ambito del festival Metropolis.

 

Forum culturale

“Generazioni”: Laboratorio di idee

(Conversazioni sul cambiamento dei lavori, dei luoghi, delle relazioni sociali)

13 gennaio 2018, ore 18.00

Presso l’auditorium “Gervasio” del conservatorio di Matera, un’occasione per incontrare e confrontarsi con autorevoli protagonisti della vita economica e socio-politica del Paese. Si discuterà di lavoro, democrazia, diritto a un’esistenza libera e dignitosa. Si tenterà di sviscerare i temi di maggiore attualità con particolare attenzione al tessuto produttivo lucano e pugliese nonché alle problematiche della vita in comunità.

 

Interverranno:

Stefano Bronzini, professore ordinario di lingua e letteratura inglese presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”

Vincenzo Bavaro, professore associato di diritto del lavoro presso l’università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Dino Borri, professore ordinario in ingegneria specializzato in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Bari

Leonardo Becchetti, professore ordinario, docente di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata

 

Mostra di scultura in cartapesta: “Dalla terra violata ai fossili futuri”

A cura di Angelo Palumbo

Dal 3 Gennaio 2018 al 13 gennaio 2018

A Matera presso la chiesa rupestre “San Giorgio”

In partecipazione con la Fondazione Carnevale di Putignano

Lo spazio evocativo della chiesa rupestre di San Giorgio, potrà accentuare il messaggio di denuncia sociale che si ricollega ai temi trattati durante il festival Metropolis, con particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale ed al consumo di suolo.

#contestmetropolis

*** Concorso fotografico per studenti su INSTAGRAM***

Se amate la fotografia e siete interessati al tema del lavoro, dei diritti e dei cambiamenti vi invitiamo a realizzare uno o più scatti, o un breve video, con un riferimento al lavoro svolto da un membro del vostro nucleo familiare da pubblicare sul profilo instagram personale utilizzando la frase “io partecipo al #contestmetropolis” e “taggando” il profilo dell’Associazione @statutodeilavoratori e @metropolisfest

La foto o il video più votato risulterà vincitore del contest. A tal fine verrà considerato il numero di “preferiti” (simbolo del cuore) ricevuti alle ore 12 del 10 gennaio 2018 .

Il vincitore verrà contattato dall’Associazione Statuto dei Lavoratori per verificare il possesso dei requisiti per la partecipazione al contest di cui al presente regolamento.

#contestfotografico #metropolis2017 #statutodeilavoratori #matera #lavoro #diritti #cambiamento

© Copyright – Metropolis Fest

Call of the 1st Photography Competition METROPOLIS Festival

Purposes

The cultural association “statutodeilavoratori.it”, headquartered in Foggia, via Padre Angelico da Sarno 25, opens the 1st edition of the photography competition “Metropolis” during the Metropolis Festival in Matera (European Capital of Culture 2019) from 14 to 16 December 2017, in collaboration with the “Polo museale regionale della Basilicata”.

The photography contest involves a money award and the organization of a collective exhibition in Matera at Palazzo Lanfranchi, “National Museum of Medieval and Modern Art of Basilicata”.

 

REGUALTION OF THE PHOTOGRAPGY COMPETITION

Art. 1 Subject

The theme of the competition is the work, in every field and in every form, without neglecting the impact it has on social behaviours, lifestyles and architectural, urban context, etc.

 

Art. 2 Technique

The prize is open to all photographers, without limits of age, gender, nationality or qualifications.

Photographs will be accepted on an analogical or digital media, digital photographs.

Photographs will be printed at the expense of the association with equal measurements and supports for all participants. The competition involves the presentation of 1 or maximum 3 works per artist.

 

 

Art. 3 Jury

The Jury of the Photography Competition “Metropolis” will be composed of:

  • President of Jury: Bruna Rotunno, professional photographer
  • Artistic coordinator and Jury Member: Luca Centola, professional photographer
  • Jury Member: Antonio Andrisani, director, graphic and Art Director “Metropolis”
  • Jury Member: Marta Ragozzino, Superintendent of “Polo Museale della Basilicata”
  • Jury Member: Roberto Voza, Professor of Labour Law and Dean of the Department of Law, University of Bari “Aldo Moro”
  • Jury Member: Alessandro Ventura, PhD in Labour Law of University of Bari “Aldo Moro”, Vice – President “Statutodeilavoratori.it”.

 

Art. 4 Awards

1st Jury Award: 500 (five hundred) Euros

2nd Special Mention (plate)

3rd Special Mention (plate)

 

Art. 5 Registration

Registration is free of charge.

Photographers can register at the latest on 30 November 2017, in the following ways:

  1. Online registration:
  • filling the online form available at metropolisfest.events;
  • filling the online declaration of responsibility available at metropolisfest.events
  • indicating the link (WeTransfer; Dropbox; ….) from which it is possible for the Secretary to download the photo files (TIFF imagines, at least 5 Mb, 300dpi)
  1. By post, sending a closed envelope marking “1st Photography Competition Metropolis” addressed to the Secretary of the Association “Statuto dei lavoratori.it” at the following address:

via Lucana n.16, 75100 Matera, c/o Tipografia Liantonio.

The envelope must contain:

  • Signed registration form;
  • Signed Declaration of Responsibility;
  • USB key or digital support (CD, DVD) with TIFF images at least of 5 Mb, 300dpi.

All sent documents will not be returned. In the case of subscriptions with strongly obscene or defamatory material or affecting the viewer’s sensitivity, the Association Statutodeilavoratori.it reserves the right to remove them completely or in part.

 

Art. 6   Rating

The works will be evaluated by the Jury belonging to the Technical Committee, considering qualitative criteria, research and technical skills, and the relevance for the subject of the competions.

The Jury will make a first selection by identifying 20 photographers whose works will be exhibited during the collective exhibition at Palazzo Lanfranchi, the National Museum of Medieval and Modern Art of Matera.

The proclamation of the winners will take place on the occasion of the collective exhibition on 16 December 2017.

The exhibition will be organized and curated by the Association “Statutodeilavoratori.it”. The insurance of the works (optional) will be on individual participants’ charge.

Jury decisions are unappealable and unquestionable.

 

Art. 7 Responsibility

The Association “Statutodeilavoratori.it”, while ensuring the utmost care and custody of the received works, declines any responsibility for any theft, fires or damage of any nature to the works and persons who may occur during all phases of the event. Any eventual request for insurance relating to the works must be signed by the artist him/herself.

The Association “Statutodeilavoratori.it” reserves the right to make changes to the Call if it deems it necessary.

 

Art. 8 Consent

Participants have the right to renounce to the award without having to claim any form of compensation. In this case, the award will be re-allocated according to the Jury’s ranking.

Each artist holds the rights of the images and of the candidate works, but gives the Association “Statutodeilavoratori.it”, free of charge, all rights to reproduction, display, publish, communicate to the public in any manner and without exclusion, for their own works and lyrics.

The Association “Statutodeilavoratori.it”, in full respect of the author’s moral right, will exercise these rights for all the institutional communication activities relating to the competition and the related festival to which it is linked.

Each candidate expressly authorises the Association “Statutodeilavoratori.it” as well as its direct delegates to treat the personal data transmitted in accordance with Law 677/96 (Privacy Act) and subsequent amendments Legislative Decree 196/2003 (Privacy Code), also to the purposes of inclusion in databases managed by such persons.

“Metropolis” – Il lavoro nelle arti

  1. SOGGETTO PROPONENTE:

 

“Statutodeilavoratori.it” è un’associazione senza scopo di lucro, apartitica ed aconfessionale, fondata da giovani ricercatori e dottori di ricerca in diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

L’Associazione ha lo scopo di promuovere l’approfondimento e la diffusione degli studi e delle ricerche di diritto del lavoro, nonché di promuovere lo scambio di idee e di informazioni tra gli operatori del diritto e il mondo politico, sociale, ed economico.

In particolar modo l’associazione intende sperimentare metodi di divulgazione innovativi delle scienze economiche, giuridiche e sociali, idonei alla diffusione delle relative conoscenze nella società intera, e non soltanto fra gli studiosi e gli operatori delle materie, nella convinzione che ciò possa contribuire alla crescita materiale ed immateriale dei cittadini, al progresso dell’imprenditoria, al rafforzamento della solidarietà sociale e del senso civico, al rinnovamento della società nella prospettiva di una più libera, felice e consapevole esplicazione della persona umana. L’Associazione oltre a sostenere la ricerca scientifica nelle scienze economico-giuridiche e sociali, è promotrice di eventi culturali e corsi di formazione tecnico-professionali nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale, delle relazioni industriali e della sociologia.

L’Associazione, nella sua prima fase di attività, ha concentrato la sua attività in Puglia e Basilicata, in vista di un ampliamento del proprio raggio di azione.

Il progetto prevede il coinvolgimento, tramite patrocinio, della Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, Comune di Putignano, della Regione Puglia nonché della Fondazione Matera Capitale della cultura 2019, e sarà presentato alla Apulia Film Commision ed alla Lucania Film Commission, Polo Museale della Basilicata.

 

 

  1. DIREZIONE ARTISTICA, SCIENTIFICA, ORGANIZZATIVA

 

La direzione artistica e scientifica del progetto sarà affidata a due figure di prestigio del territorio lucano-appulo.

 

Direttore artistico:

Antonio Andrisani , sceneggiatore, attore e regista italiano.

 

Breve profilo professionale:

Graphic designer. A partire dai primi anni duemila comincia un percorso di scrittura di soggetti e sceneggiature cinematografiche. È direttore artistico di Action, concorso di cortometraggi sui temi del lavoro della CGIL di Matera.

Scrive diversi cortometraggi e mediometraggi.

Nel 2012 il cortometraggio Stand by Me”, da lui scritto e interpretato, vince il Nastro d’argento.

Nel 2014 Sassiwood, cortometraggio da lui scritto e diretto ed interpretato da Sergio Rubini, vince il Globo d’oro.

Nel 2016 dirige e interpreta il lungometraggio Il Vangelo secondo Mattei con Pascal Zullino, Flavio Bucci, Andrea Osvart, Mimmo Calopresti, Federica Modugno.

 

Direttore scientifico

prof. Roberto Voza, docente universitario di diritto del lavoro

 

Breve profilo professionale:

Professore straordinario di diritto del lavoro e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha ottenuto importanti riconoscimenti nell’ambito accademico e della ricerca italiana.

Insegna Diritto del lavoro nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e nel corso di Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

E’ stato, inoltre, componente di molte commissioni giudicatrici e valutatrici.

 

Direttore organizzativo

dott. Alessandro Ventura, vice presidente di Statuto dei lavoratori.it

Breve profilo professionale:

Consulente del lavoro e Dottore di ricerca in diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Attualmente è cultore della materia in diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale presso il Dipartimento di “Economia Aziendale” ed il Dipartimento “Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società ambiente culture” dell’Università di Bari “Aldo Moro”.

 

 

  1. MANIFESTI PROGRAMMATICI

 

 

Manifesto del direttore artistico Antonio Andrisani:

«Nel visionario “Metropolis” (1926) di Fritz Lang, i conflitti di classe vengono posticipati in un distopico futuro e il cinema ha cominciato a occuparsi del rapporto tra uomo e lavoro. Charlie Chaplin nel 1936, premendo leve e pulsanti, blocca la produzione dell’infernale catena di montaggio. Molto deve il grande regista americano a Renè Clair che lo ispirò con il suo “A me la libertà” di pochi anni prima. Nel 1971, Elio Petri con “La classe operaia va in paradiso” ritorna con ferocia in una alienante fabbrica. Questa volta sarà l’operaio “Lulu’”, moderno Charlot a raccontare il rapporto tra individuo e macchina, tra realizzazione della persona e tempi di produzione. Nel 1999 Laurent Cantet con “Risorse umane” firma una intensa opera sulla pratica del licenziamento per razionalizzare la forza lavoro interne alle fabbriche. Nel 2008, Paolo Virzì ci introduce nell’amaro mondo dei call center e io stesso vinco il primo premio al concorso di cortometraggi della CGIL indetto in occasione del proprio centenario con “31” raccontando con ironia il regime del precariato. Questo breve excursus che non ha alcuna pretesa di completezza, mi induce però a chiedermi: Oggi, viviamo a Metropolis?.

Il mondo del lavoro ha subito svariate trasformazioni e nonostante alcuni casi interessanti il cinema non ha prestato la giusta attenzione, o meglio, ha smesso di raccontare l’epica collettiva del lavoro e la coralità dei fermenti ripiegandosi su vicende individuali e intimistiche.

I luoghi, la fabbrica, la città, il mare, la terra, i diritti civili, la solidarietà, la partecipazione, la pace sopra ogni cosa. Con “Metropolis” vogliamo aprire nuovamente una finestra sulle immagini di questi grandi valori. Piccole, grandi storie che ci inducano a riflettere sulle modificazioni sociali che donne, uomini, bambini, anziani, vivono quotidianamente spesso con disagio».

 

***

 

Manifesto del direttore scientifico prof. Roberto Voza

«Scene di lavoro, o meglio di lavoratori che escono dalla fabbrica. Comincia così la storia del cinema. La Sortie des ouvriers de l’usine Lumière à Lyon (Uscita degli operai dalla fabbrica Lumière a Lione) è uno dei film che aprono il primo spettacolo pubblico di cinematografo, il 28 dicembre 1895 a Parigi. Ad essere rappresentata non era la pena del lavoro, ma il momento dell’uscita dai cancelli, appagante e confortante per gli spettatori. E non c’erano tute sudate, ma abiti da Belle Époque.

Col tempo, l’occhio della telecamera ha saputo stringere meglio sulla fatica e sullo sfruttamento, come pure sulla parabola di riscatto e di orgoglio che ha accompagnato il secolo del lavoro.

Ora il ‘900 è alle spalle, ma il lavoro e, soprattutto, la Storia non sono finiti. Certo, però, la classe operaia si è fatta quasi invisibile (e non crediamo che sia andata tutta in paradiso), e il cinema sul lavoro si è riempito di frammenti e di rimpianti, di dubbi e di contraddizioni, come quelle che pervadono i personaggi di Ken Loach.

Da noi Mimì Metallurgico non c’è più, o se c’è, non è al centro della scena. L’iconografia del lavoro non ha più una figura centrale di riferimento. Forse può esserlo San Precario, ironica e amara immagine del lavoro etimologicamente ‘pregato’, ovvero concesso per grazia, e quindi inevitabilmente incerto e provvisorio.

Con Metropolis intendiamo dare voce e volto al lavoro, senza retorica, senza stereotipi, un click vivido, non un cliché sbiadito.

Lo chiediamo agli artisti di oggi, nella terra dei Sassi, da sempre set a cielo aperto e ora Capitale europea della Cultura».

 

  1. BOZZA DI PROGRAMMA DELL’EVENTO

 

  1. I) La prima parte dell’evento sarà realizzata nella città di Matera, inserito nel percorso culturale di Matera capitale europea della cultura 2019, in cinque giornate: una nella seconda metà del mese di novembre, tre nel mese di dicembre (tra l’11 ed il 17 dicembre), una nella prima metà del mese di gennaio.

Ogni appuntamento avrà ad oggetto il lavoro, la comunità, la cultura, l’economia, in una specifica prospettiva: 1) cinematografica e letteraria; 2) giornalistica e fotografica; 3) scientifica e tecnico – professionale.

 

  1. II) La seconda parte sarà realizzata nella città di Matera con la collaborazione della Fondazione del Carnevale di Putignano e del Comune di Putignano, al fine di promuovere sinergie tra i territori valorizzandone l’identità attraverso la condivisione dei saperi tradizionali e lo sviluppo di forme innovative di collaborazione, con specifico riferimento alla lavorazione artistica della cartapesta. Questa fase di Metropolis prevede la realizzazione di un laboratorio della cartapesta che coniughi tradizione e innovazione, culminante nella realizzazione di una installazione artistica in cartapesta e nell’esposizione di una mostra inerente i temi trattati nella seconda edizione di Metropolis. Il laboratorio e la mostra saranno aperti dal 3 al 13 gennaio 2018.

 

Programmazione:

 

  • Giornata di studi sul diritto del lavoro

 

27 Novembre 2017

 

  1. Titolo Workshop:

“Il lavoro negli appalti”.

  1. Soggetto Organizzatore:

Associazione-centro studi “Statuto dei lavoratori.it”

  1. Luogo di svolgimento:

Sala “Levi”, c/o Palazzo Lanfranchi – Matera.

  1. Orario:

dalle ore 16.00 alle ore 19.30.

5.Moderatore:

prof. Vito Sandro Leccese, professore ordinario di diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “Aldo Moro”; presidente dell’IPRES – Istituto pugliese di Ricerche economiche e sociali; Presidente onorario “Statuto dei lavoratori.it”.

  1. Introduzione e saluti:
  2. a) avv. Giuseppe Miolla, delegato ordine degli avvocati della provincia di Matera;
  3. b) dott. Eustachio Quintano, presidente dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Matera;
  4. c) dott. Serafino di Sanza, presidente dell’ordine dei consulenti del lavoro della provincia di Matera.

 

  1. Relazioni:
  2. a) “Il divieto di interposizione oggi”

prof. avv. Oronzo Mazzotta, professore ordinario di diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pisa.

  1. b) “Il fenomeno del cambio di appalto”

prof. avv. Domenico Garofalo, professore ordinario di diritto del lavoro presso “Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società ambiente culture” dell’Università di Bari “Aldo Moro”.

  1. d) “Le clausole sociali di prima generazione” (obblighi in materia di lavoro e previdenza a carico degli operatori economici)

dott. Sebastiano L. Gentile, magistrato Presidente Sezione Lavoro, Corte di Appello Di Bari

  1. e) “Le clausole sociali di seconda generazione” (obblighi in materia di mantenimento dei livelli occupazionali a carico degli operatori economici)

dott. Libero Paolitto, magistrato Consigliere Sezione Lavoro (Sezione Lavoro e Previdenza)

 

  1. Segreteria organizzativa e scientifica:

dott. Alessandro Ventura, dottore di ricerca in diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

 

  1. In occasione del seminario sarà presentata in anteprima l’opera “APPALTI E LAVORO” curata dal prof. Domenico Garofalo e pubblicata dalla Casa Editrice Giappichelli di Torino nella Collana “Biblioteca di diritto del lavoro”, diretta dal prof. Oronzo Mazzotta.

 

  • Rassegna cinematografica su lavoro e urgenze sociali

 

Giovedì 14 dicembre 2017

 

Cinema “Il Piccolo”, ore. 20.00.

Proiezione in anteprima locale del Film Documentario “3X8 Cambio Turno”

 

Ospite della serata:

l’autore Angelo Mellone, dirigente Rai 1.

Interverranno

  • Claudio Schiavone giuslavorista in Taranto
  • Rocco Palombella segretario generale UILM (in attesa di conferma)
  • Emilio Casalini
  • _____________

 

Regia: Gian Marco Mori

Anno di produzione: 2017

Durata:60′

Produzione: Rai

Sinossi: Un documentario di straordinario interesse storico e di incredibile attualità: girato nel giugno 2016, un anno prima della cessione al gruppo ArcelorMittal-Marcegaglia, è l’unico documento che racconta gli anni della gestione pubblica dello stabilimento siderurgico di Taranto dopo il sequestro del 2012 per disastro ambientale. Ma il valore del docufilm, scritto da Angelo Mellone e Pietro Raschillà per la regia di Gian Marco Mori è ancora più profondo: per la prima volta infatti, dopo trentanni, le telecamere entrano nel più grande stabilimento siderurgico europeo, l’ILVA di Taranto

 

 

Venerdì 15 dicembre 2017

 

Cinema “Il Piccolo” o Cinema “Duni” ore 20.00.

Registi ed attori lucani a confronto. L’impegno civico e sociale attraverso l’immagine.

 

Presenti i registi Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi, Antonio Andrisani, Pascal Zullino

 

Sarà proiettato lungometraggio di rilevanza nazionale.

 

 

Sabato 16 dicembre 2017

 

Cinema “Il Piccolo”, ore 20.00.

Proiezione in anteprima locale del Film “La vita in comune”

 

Ospite della serata: il regista Edoardo Winspeare

 

Regia: Edoardo Winspeare

Anno di Produzione: 2017

Produzione: Saietta Film

Distribuzione: Altre Storie

Durata: 110 Min.

Sinossi: Edoardo Winspeare prosegue il suo percorso di rilettura del nostro contraddittorio Paese osservando i luoghi e le persone del Salento, terra in cui vive e di cui conosce l’humus vitale e anche i problemi presenti e passati.

 

Alle proiezioni, farà seguito un pubblico dibattito, nel quale saranno trattate le tematiche di attualità del mercato del lavoro delle relazioni industriali e della vita in comunità.

Gli appuntamenti, prevedono il coinvolgimento degli atenei e delle istituzioni locali e saranno calibrati secondo le esigenze e le specificità territoriali per affrontare in varie prospettive: lavoro, emancipazione, integrazione, emersione della legalità, ambiente, salute, occupazione giovanile.

 

 

  • Concorso fotografico internazionale “Metropolis” – Mostra fotografica; Contest studenti scuole medie.

 

14, 15,16 dicembre 2017

 

Dal 14 al 16 dicembre 2017, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Metropolis”, sul lavoro e sulle tematiche ad esso inerenti, allestita presso “Palazzo Lanfranchi” Museo Nazionale dell’Arte medioevale e moderna di Matera in collaborazione con il Polo museale regionale della Basilicata.

La mostra sarà il risultato del primo concorso fotografico internazionale sul lavoro e le urgenze sociali indetto dall’associazione “Statuto dei lavoratori.it” nell’ambito del festival Metropolis secondo lo schema di bando concorsuale che segue:

 

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE

Art. 1  Tema

Il tema del concorso è il Lavoro, in ogni suo ambito e in ogni sua forma, senza tralasciare l’impatto che esso ha sui comportamenti sociali, gli stili di vita, il contesto architettonico, urbanistico, ecc

 

Art. 2   Tecnica

Il premio è aperto a tutti i fotografi, senza limiti di età, sesso, nazionalità o qualificazione.

Saranno accettate fotografie su supporto analogico o digitale, fotografie con elaborazioni digitali.

Le fotografie saranno stampate a spese dell’associazione con misure e supporti uguali per tutti i partecipanti. Il concorso prevede la presentazione di 1 o massimo 3 opere per artista.

 

Art. 3   Giuria

La giuria del concorso fotografico “Metropolis” sarà così composta:

  • Presidente di giuria: Bruna Rotunno, fotografa professionista.
  • Coordinatore artistico e giurato: Luca Centola, fotografo professionista.
  • Giurato: Antonio Andrisani, regista e grafico, diretto artistico “Metropolis”.
  • Giurato: Marta Ragozzino, Soprintendente Polo Museale della Basilicata.
  • Giurato: Roberto Voza, professore ordinario di diritto del lavoro e direttore del dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
  • Giurato: Alessandro Ventura, dottore di ricerca in diritto del lavoro dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, vice – presidente “Statuto dei lavoratori.it”.

 

Art. 4   Premi

 1° Premio della giuria 500 euro (cinquecento)

2° Menzione speciale (targa)

3° Menzione speciale (targa)

 

Art. 5  Iscrizione

L’iscrizione è gratuita.

I fotografi possono iscriversi entro il 30 novembre 2017, utilizzando una delle seguenti modalità:

  1. Iscrizione telematica
  2. Iscrizione a mezzo posta, inviando una busta chiusa con la dicitura “1° Concorso fotografico Metropolis” indirizzata alla segreteria dell’Associazione “Statuto dei lavoratori.it

La busta dovrà contenere:

  • scheda di partecipazione;
  • chiave USB con immagini TIFF minimo 5 Mb, 300dpi.

La documentazione inviata non sarà restituita. Nel caso d’iscrizioni con materiale di carattere fortemente osceno, diffamatorio o che possa urtare la sensibilità dello spettatore, l’Associazione Statutodeilavoratori.it si riserva il diritto di rimuoverli in parte o interamente.

 

Art. 6   Modalità d’iscrizione

Le opere saranno valutate dai giurati appartenenti alla commissione tecnica considerando criteri qualitativi, di ricerca e di capacità tecnica, e quando i partecipanti si siano attenuti al tema del concorso.

La giuria effettuerà una prima selezione individuando 20 fotografi le cui opere saranno esposte durante la mostra collettiva presso Palazzo Lanfranchi, Museo Nazionale dell’Arte medioevale e moderna di Matera.

La proclamazione dei vincitori avverrà in occasione della mostra collettiva il 16 dicembre 2017.

 

 

Contest studenti scuole secondarie.

Al fine di promuovere il concorso e la disciplina fotografica ed audiovisiva …..ed al contempo mettere i giovani partecipanti a confronto con il mondo del lavoro, fornire maggiore consapevolezza nelle nuove generazioni rispetto ai temi del lavoro e degli ambienti di lavoro, in un momento del loro sviluppo decisivo per le scelte relative al percorso scolastico e alle loro future professioni, e, non ultimo, favorire il confronto con il mondo del lavoro degli adulti, attraverso il filtro delle professioni esercitate dai loro genitori, il progetto Metropolis prevede il coinvolgimento degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della città di Matera attraverso la partecipazione ad un contest fotografico web.

Gli studenti saranno invitati a pubblicare uno o più scatti relativi al tema del lavoro dei propri genitori sul proprio “profilo Instagram”, utilizzando l’hashtag #ContestMetropolis. La fotografia che otterrà il maggior numero di interazioni alle ore 12:00 del 8 dicembre 2017 sarà dichiarata vincitrice del contest.

Il Contest online Metropolis rivolto agli studenti consentirà una piena partecipazione di tutte le comunità di quartiere e della città di Matera al festival, nonché maggiore consapevolezza dei temi e delle problematiche affrontate.

 

 

  • “Generazioni”: Laboratorio di idee – Forum culturale

(Conversazioni sul cambiamento dei lavori, dei luoghi, delle relazioni sociali)

13 gennaio 2018

Presso l’auditorium “Gervasio” del conservatorio di Matera, un’occasione per incontrare e confrontarsi con autorevoli protagonisti della vita economica e socio-politica del Paese. Si discuterà di lavoro, democrazia, diritto a un’esistenza libera e dignitosa. Si tenterà di sviscerare i temi di maggiore attualità con particolare attenzione al tessuto produttivo lucano e pugliese nonché alle problematiche della vita in comunità.

 

Interverranno:

Stefano Bronzini, professore ordinario di lingua e letteratura inglese presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”

Don Pio Luigi Ciotti, presbitero, fondatore dell’Associazione “Libera” contro i soprusi delle mafie.

Salvatore Settis, professore ordinario in Archeologia greca e romana, storico dell’arte e scrittore italiano

Vincenzo Bavaro, professore associato di diritto del lavoro presso l’università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Dino Borri, professore ordinario in ingegneria specializzato in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Bari

 

  • Laboratorio della cartapesta

 

Gennaio 2018

La seconda fase si svolgerà a Matera, in collaborazione con la Fondazione del Carnevale di Putignano e il Comune di Putignano. Obiettivo di questa parte del progetto Metropolis è creare le condizioni per un reciproco scambio tra Matera e Putignano, facendo leva sul comune patrimonio di conoscenza relativo alla lavorazione della cartapesta, che vede rispettivamente nei festeggiamenti della Madonna della Bruna con l’allestimento del carro trionfale, e della programmazione del Carnevale con la sfilata dei carri allegorici, il loro apice.

 

Nell’ambito di Metropolis verrà pertanto realizzato un laboratorio di elaborazione di idee, scambio culturale e contaminazione artistica tra professionisti della lavorazione della cartapesta; obiettivo finale è l’apertura di un laboratorio di saperi nuovi e tradizionali, in cui produrre manufatti originali destinati non solo all’esposizione e alla contemplazione artistica, ma ad un più diretto utilizzo commerciale, interfacciando nuovamente l’antica arte con i nuovi bisogni degli utilizzatori finali, con particolare focus di attenzione sulla ricerca dei turisti di opere originali legate al territorio.

 

E’ quindi obiettivo di Metropolis, nel corso di questa seconda edizione, gettare le basi e incentivare la fattiva e continuativa collaborazione tra le città di Putignano e Matera incoraggiando la realizzazione di un protocollo di intesa  che si inserisca nel solco del percorso già avviato con la sottoscrizione della dichiarazione di intenti tra l’associazione Statuto dei lavoratori.it e la Fondazione Carnevale di Putignano , per la realizzazione di laboratori, incontri con il pubblico, incentivazione all’apertura di piccole botteghe artigiane.

Nell’ambito di Metropolis l’associazione Statuto dei lavoratori.it intende perseguire le summenzionate finalità attraverso la realizzazione di un laboratorio della cartapesta a cura dell’artista e maestro cartapestaio Angelo Palumbo, con la collaborazione dell’Associazione Matera Elettrica e del maestro Fabrizio Festa che interagiranno  artisticamente tramite la realizzazione di contenuti audio-visivi integrati nella mostra.

Il laboratorio prevede l’ideazione e la realizzazione di una installazione artistica in cartapesta tramite un intervento “site specific” all’interno della chiesa rupestre di San Giorgio.  Lo spazio evocativo della chiesa rupestre di San Giorgio, potrà accentuare il messaggio di denuncia sociale che si ricollega ai temi trattati durante il festival Metropolis, con particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale ed al consumo di suolo. Il laboratorio è volto alla valorizzazione della tecnica della cartapesta qui in chiave artistica (come già intuì Ortega, 30 anni fa).

La fase di costruzione e realizzazione dell’installazione in cartapesta sarà filmata per poi essere proiettata nel corso della mostra, anche a fini istruttivi.

Durante la mostra è prevista una performance artistica ed artigianale del maestro Angelo Palumbo assieme ad un maestro cartapestaio putignanese individuato in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Putignano.

A margine della mostra verrà organizzato un workshop sul lavoro della cartapesta fra tradizione e innovazione.

 

Matera, 23.10.2017

Il presidente

Claudio De Martino